Uno dei tanti. Un dramma tedesco dell'anno 1929 Primo tempo
-
Genre: Documentary film
-
Dauer: 22' e 8"
-
Beschreibung: Fiction in cui la presa del potere in Germania da parte del nazismo è raccontata attraverso le esperienze di un giovane "camicia bruna", Hans Westmar. Secondo "Schermi germanici. Ufa 1917 - 1933" (Nuovocinema/Pesaro n. 43 Quaderni della Mostra internazionale del Nuovo Cinema a cura di Giovanni Spagnoletti, Marsilio, 1993, pag. 225) il film celebra le gesta di Horst Wessel, l'autore dei versi dell'inno ufficiale nazista, sulla scorta di una biografia romanzata scritta da Hans Heinz Ewers. Il film venne ritirato subito dopo l'anteprima e messo in circolazione a condizione che ogni riferimento a Wessel venisse eliminato.
1 - Imbarcazioni e chiatte sfilano lentamente su un corso d'acqua, probabilmente il Danubio
2 - in un locale da ballo di Vienna coppie danzano in pista, altre conversano ai tavoli
3 - una donna scherza con il suo accompagnatore, che le risponde invitandola a "un brindisi anche sotto la repubblica" (in v.)
4 - Westmar, richiamato all'attenzione dalla sua compagna, dichiara di dover rientrare a casa, a Berlino
5 - durante il brindisi Westmar, la ragazza ed il padre di lei parlano della capitale tedesca e della loro prossima visita alla città
6 - una riunione di comunisti: il relatore elenca Turingia, Rosvigia, Sassonia, Assia, Germania centrale, Renania ed alcune grandi città tedesche classificandole come "rosse" ed indica gli obiettivi del partito nella conquista di Berlino, nell'organizzazione di sommosse e disordini sociali (in v.)
7 - ad una donna che gli ricorda come le casse dell'associazione risultino vuote, il leader fa esplicito riferimento alle sovvenzioni sovietiche
8 - Hans, rientrato da Vienna, chiede alla madre le ultime novità
9 - la madre non si mostra contenta della sua rinnovata militanza nel partito nazionalsocialista, ricordandogli di essere uno studente
10 - all'interno di un locale, probabilmente una birreria, fasi di un combattimento con sciabole tra schermidori rappresentanti Bomannia e Borussia (in v.)
11 - gli uomini combattono prima con un berretto-casco poi con gli occhi bendati
12 - l'incontro, collegato a scommesse clandestine [nel parlato "mensure", sic], viene interrotto dall'arrivo della polizia
13 - un brigadiere ricorda agli avventori del bar che le "mensure" sono proibite
14 - i presenti intonano allora la canzone "Il dio che ci ha dato il ferro" (in v.)
15 - le voci vengono coperte dalle note dell'inno "L'Internazionale" eseguito da una banda di lavoratori
16 - Westmar e gli altri si affacciano e vedono sfilare un corteo organizzato dal partito comunista
17 - tra i passanti rimasti a guardare la manifestazione uno scambio di battute sulla Russia bolscevica si trasforma in una rissa
18 - [cambio del rullo]
19 - il leader comunista, interpellato da un collega, dichiara di non essere ancora soddisfatto: vorrebbe che i lavoratori venissero "aizzati"
20 - militanti in una sede dei reparti di azione: l'arrivo di Westmar viene salutato con il saluto nazista
21 - si annuncia al ragazzo l'invito a prendere parte "ad un'assemblea di comunisti"
22 - Westmar guida la ragazza bionda e suo padre, comparsi nelle sequenze del bar viennese, in una visita notturna di Berlino
23 - la ragazza si compiace più volte del clima "internazionale" respirato in città
24 - in un dancing con spettacolo canoro il padre della ragazza insiste per avere birra di Monaco anziché di produzione inglese, al rifiuto ripiega su un vino della Mosella
25 - Westmar critica la presunta internazionalizzazione dei consumi tedeschi
26 - l'orchestra suona "La guardia del regno" (in v.) su richiesta di un cliente: Westmar si alza adirato ed impone che si smetta di suonare la canzone poi lascia il night
27 - una riunione del Partito comunista: l'oratore denuncia con toni accesi la politica socialdemocratica e quella capitalistico-borghese, per poi scagliarsi contro l'ascesa del nazismo
28 - in sala sono presenti, invitati, rappresentanti delle Camicie brune
29 - grida ed applausi sottolineano passaggi del discorso del deputato comunista
30 - Westmar viene invitato a prendere la parola, tra gli improperi generali e il dileggiamento ("studentello")
31 - il suo comizio (in v.) viene interrotto al grido di "Fuori i banditi di Goebbels" e seguito da una violenta rissa con spintoni e lancio di sedie e sgabelli (in v.)
32 - arrivo della polizia
33 - scontri con manganelli ed eplosioni di scoppi di pistola
34 - i poliziotti effettuano un sopralluogo nella sede comunista semidistrutta
35 - dove il deputato-oratore era rimasto fino ad allora, nascosto
36 - un gruppo di comunisti bloccano, inseguono e picchiano uno dei giovani nazisti che rimane esanime sul selciato
37 - gli aggressori buttano il corpo dal parapetto nel fiume
38 - Westmar cerca e chiama, inutilmente, il compagno
39 - [Fine del primo tempo]
-
Schlüsselwörter: Germania 1. La Repubblica di Weimar (1919-1933) / manifestazioni di piazza / Camicie brune / Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori / squadre d'assalto SA / Vienna / Berlino
-
Sammlung:
-
Anbieter: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechte: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Produktionsfirma: Volksdeutsche Filmgesellschaft
-
Farbe: Black & White
-
Regie: Wenzler, Franz
-
Ton: With sound
-
Datum:
-
Dokumenttyp:
-
Sammlung: LUCE documentary and short film collection
-
Originalformat: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- Wenzler, Franz | Director
- Hanfstaengl, Ernesto | Music
- Becce, Giuseppe | Music
- Weihmayr, Franz | Camera operator
- Bartheel, Carla | maud
- Dietze, [Lo]tti | agnese
- De Lalsky, Gertrude | madre di westmar
- Reinwald, [Marga]rete | clara
- Willers, [..]rmgard | kohn
- Fiedler, Richard | fiedler
- Heilinger, Heinrich | ross
- Lohkamp, [E]mil | westmar
- Thiem, Robert | beyer
- Schroeder, Arthur | mehnert
- Wegener, Paul | kupprikoff
- Doeblin, H. | kupferstein
- E.W Borchert | n/a